Metal Slug: Tactics e la Serie Completa di questo Videogame Cult

0
2506
metal slug

Metal Slug: Tactics e la Serie Completa di questo Videogame Cult

Il titolo Metal Slug è la saga che va a definire i giochi di tipologia run and gun, ovvero dove lo stile platform incontra lo stile spara-tutto ed è addirittura possibile giocare con due personaggi.

Le piattaforme in cui si poteva giocare questo titolo arcade erano MVSeNeo-Geo AES e Neo-Geo, i quali hanno riscosso di nuovo successo grazie al mondo degli emulatori.

Metal Slug è molto conosciuto per via delle sue numerose qualità, come le animazioni ben definite, il gioco veloce e movimentato, le parti comiche e sopratutto la grafica piena di dettagli.
Il nome proviene da un potenziamento interno al gioco, il quale garantisce al giocatore un carro armato che viene chiamato, appunto, Metal Slug.
La modalità di gioco è vicina a quella del videogioco Contra, questo perché in entrambi i giochi si dovrà star attenti a tutti gli ostacoli e al fuoco nemico per poi essere pronti a rispondere fino al traguardo della missione.
Però il raggiungimento del traguardo verrà sempre ostacolato da un boss di fine livello, super attrezzato e pronto a combattere fino all’ultimo.

Durante la missione, il protagonista potrà accumulare armi, potenziamento e punti bonus, tutte queste cose sono facilmente ottenibili se si riescono a salvare i prigionieri nei vari stage.
Oltre i potenziamenti delle armi, si potranno incontrare delle parti di mappe o interi livelli a bordo di veicoli come carri armati o addirittura animali armati fino ai denti.

Gli sviluppatori di questo gioco hanno deciso di usare una grafica in stile cartoon, ma ambientata in un contesto post-apocalittico in seguito alla seconda guerra mondiale e a quella del vietnam, proprio per questo si potranno visitare scenari di vario tipo come: giungle, spiagge, città distrutte, fogne o addirittura astronavi.

Trama di Metal Slug

Metal Slug ha una trama che si sviluppa nell’anno 2028 circa, dove vi è una guerra tra due forti eserciti: quello dei ribelli e quello regolare.
Il secondo ha dalla sua parte la superiorità numerica e il suo problema è l’aver lasciato lo spazio alla corruzione e alla politica, nonostante dovesse mantenere le leggi e proteggere la pace, ma non ci riuscirà dando motivo e modi per batterli all’esercito dei rivoluzionari.
Uno dei motivi principali della dipartita dell’esercito dei regolari è stata la perdita di uno dei loro marines, ossia il loro Vice Ammiraglio, Donald Morden, che nonostante non si fosse fatto prendere dalla corruzione, decide di andare nell’esercito dei ribelli dopo la perdita del figlio a causa di un attacco dei regolari. Però nonostante questo due eroi cercheranno di salvaguardare i regolari e fermare l’ex Ammiraglio e questi due personaggi sono i tenenti Tarma Roving e Marco Rossi, i quali teneranno in tutti i modi per riuscire a fermare i piani dell’esercito ribelle.

Un successo arcade dal 1996 riportato poi su molte console

Metal Slug come saga di pochi capitoli è riuscita a racimolare tanta varietà e una mole gigantesca di fan. Il primo gioco di Metal Slug è uscita nel lontano 1996, segnando un’era per i giochi arcade.

E’ stato sviluppato dalla SNK per le piattaforma Neo Geo, hanno conquistato innumerevoli cuori grazie alle meccaniche di scorrimento dei livelli, portando in alto gli ideali dei giochi nei cabinati e nelle console.
Dopo vent’anni, il gioco fu evoluto su tante console diverse, nonostante nascesse per i cabinati e per le periferiche della SNK, si riuscì a far approdare Metal Slug anche sulle piattaforme Playstation e Sega Saturn.
Metal Slug vanta sette giochi diversi e remake su varie console, arrivando addirittura alle recenti console Nintendo Switch. Invece poi i creatori hanno voluto cambiare prospettiva per gli spin-off, creando un gioco chiamato Metal Slug Defense incentrato sulla tipologia difendi le torri.
Esiste anche un ulteriore spin-off molto simile ai classici come gioco, con la differenza che era disponibile sulla play-station due e si giocava in terza persona.

Si possono, addirittura, arrivare ad avere un totale di trenta giochi ufficiali di Metal Slug. L’ultimo titolo che dovrebbe uscire si chiama Metal Slug Awakening, una versione nuova del gioco in uno stile a due dimensioni, sempre spara-tutto e con la meccanica a scorrimento. Sarà disponibile a breve anche in Italia, questo perché la beta giapponese ha avuto dei ritardi. Però in questo periodo è stato notificato che i problemi riscontrati siano stati risolti e perciò questo gioco, che sarà disponibile anche per tutti i tipi di telefoni android e apple.

Metal Slug: Tactics e la Serie Completa di questo Videogame Cult

Metal Slug è un franchise iconico nel mondo dei videogiochi, noto per i suoi sparatutto a scorrimento e il gameplay frenetico che ha catturato il cuore di milioni di giocatori. Con l’uscita di Metal Slug Tactics, la serie ha evoluto il suo approccio al gameplay, mescolando elementi tattici a una narrazione avvincente. In questo articolo, esploreremo le modalità di gioco di Metal Slug Tactics, il confronto tra i vari titoli della serie, i migliori porting su console, la storia e i personaggi, e dove trovare risorse utili per i fan.

Quali sono le modalità di gioco in Metal Slug Tactics?

Modalità single-player e multiplayer

Metal Slug Tactics offre un’esperienza di gioco che può essere goduta sia in modalità single-player che multiplayer. Nella modalità single-player, il giocatore può immergersi nella trama, affrontando missioni che richiedono sia abilità strategiche che riflessi pronti. Ogni combattimento permette di utilizzare diverse unità con caratteristiche uniche, creando un mix di tattiche che arricchisce il gameplay. Nella modalità multiplayer, i giocatori possono collaborare per affrontare missioni più difficili, combinando le proprie abilità per superare le sfide proposte dal gioco. La cooperazione diventa fondamentale, poiché la sinergia tra i giocatori può portare a risultati sorprendenti.

Strategie di combattimento nel gameplay

Il gameplay di Metal Slug Tactics è caratterizzato da un’ampia varietà di strategie di combattimento. I giocatori devono raccogliere risorse e utilizzare il terreno a proprio favore, pianificando attentamente ogni mossa. Le unità possono essere equipaggiate con granate e lanciarazzi per affrontare nemiche sempre più pericolose, mentre il posizionamento strategico è essenziale per evitare gli attacchi dei boss. La combinazione di movimento e attacco, insieme a un’adeguata gestione delle risorse, rappresenta la chiave per il successo. Ogni battaglia richiede un’approfondita analisi delle forze nemiche e delle proprie, rendendo ogni partita unica e coinvolgente.

Come affrontare i boss in Metal Slug Tactics

I boss di Metal Slug Tactics rappresentano una delle sfide più avvincenti del gioco. Ogni boss ha schemi di attacco unici e richiede strategie specifiche per essere affrontato. I giocatori devono osservare attentamente i movimenti del boss e adattare le proprie tattiche in base a questi. Utilizzare le abilità delle unità, come attacchi a distanza e manovre evasive, è fondamentale per sopravvivere e infliggere danni. La gestione del tempo e delle risorse diventa cruciale, poiché i boss spesso lanciano attacchi devastanti che possono rapidamente ridurre il numero di unità disponibili. Prepararsi bene e pianificare ogni movimento può fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Come si confrontano i vari titoli della serie Metal Slug?

Metal Slug 1 vs Metal Slug 3: Quali sono le differenze?

Il confronto tra Metal Slug 1 e Metal Slug 3 rivela significative evoluzioni nel gameplay e nella grafica. Metal Slug 1 ha introdotto il concetto di sparatutto a scorrimento laterale, ponendo le basi per il franchise. Tuttavia, Metal Slug 3 ha ampliato enormemente il gameplay, introducendo nuove modalità di gioco, nemiche e persino percorsi alternativi nelle missioni. La varietà di veicoli e armi disponibili in Metal Slug 3 ha aggiunto una nuova dimensione strategica, rendendo ogni partita un’esperienza fresca e avvincente.

Metal Slug X e Metal Slug 4: Quale scegliere?

Metal Slug X e Metal Slug 4 offrono esperienze diverse pur rimanendo all’interno della stessa formula di successo. Metal Slug X è una versione migliorata di Metal Slug 2, con modifiche al bilanciamento del gameplay e l’introduzione di nuove armi. Al contrario, Metal Slug 4 ha cercato di innovare ulteriormente, con l’introduzione di nuovi personaggi e nemiche, oltre a una maggiore varietà di boss. I giocatori che preferiscono una maggiore fluidità nel gameplay potrebbero optare per Metal Slug X, mentre quelli che cercano innovazioni fresche potrebbero preferire Metal Slug 4.

Il confronto tra Metal Slug Anthology e Metal Slug Tactics

Metal Slug Anthology raccoglie diversi titoli della serie, offrendo ai fan l’opportunità di rivivere i momenti iconici del franchise. D’altra parte, Metal Slug Tactics rappresenta un’evoluzione significativa, spostando l’accento su strategie e tattiche. Mentre Anthology è un tributo alla nostalgia, Tactics porta il gameplay a un nuovo livello, richiedendo ai giocatori di pensare in modo critico e di pianificare ogni azione. Questo confronto mette in evidenza la versatilità della serie: da frenetici sparatutto a scorrimento a giochi strategici con profondità narrativa.

Quali sono i migliori porting di Metal Slug su console?

Metal Slug su Neo Geo e il suo impatto nell’arcade

Metal Slug ha fatto la sua prima apparizione su Neo Geo, dove ha avuto un impatto enorme nell’arcade. La qualità grafica e il gameplay innovativo hanno catturato l’attenzione dei giocatori, rendendolo un must nella maggior parte delle sale giochi. La versione Neo Geo ha stabilito gli standard per i porting successivi, con una grafica straordinaria e controlli precisi che hanno reso l’esperienza di gioco fluida e coinvolgente.

Le versioni per PlayStation: Metal Slug 2 e Metal Slug 3

Le versioni per PlayStation di Metal Slug 2 e Metal Slug 3 hanno portato il franchise a un pubblico più vasto. Questi porting hanno mantenuto intatto il gameplay originale, permettendo ai giocatori di godere della stessa esperienza che avevano nelle sale giochi. Metal Slug 2 ha introdotto nuove armi e veicoli, mentre Metal Slug 3 ha ampliato ulteriormente l’universo di gioco, offrendo una varietà di missioni e modalità di gioco. La transizione alle console ha permesso ai fan di vivere le avventure di Marco e Fio comodamente a casa.

Metal Slug Tactics su Nintendo Switch e PS4

Metal Slug Tactics ha trovato una nuova casa su Nintendo Switch e PS4, portando con sé l’innovazione e la strategia che caratterizzano questo capitolo della serie. Le console moderne permettono ai giocatori di immergersi in un gameplay tattico su schermi più grandi, con controlli ottimizzati per una navigazione fluida. L’adattamento su queste piattaforme ha reso Metal Slug Tactics accessibile a una nuova generazione di giocatori, mantenendo viva la fiamma del franchise.

Qual è la storia dietro Metal Slug e i suoi personaggi?

Chi sono i protagonisti della saga di Metal Slug?

I protagonisti della saga di Metal Slug, come Marco Rossi e Fio Germi, sono diventati icone nel panorama videoludico. Questi personaggi sono ben equipaggiati e formati per affrontare l’esercito regolare di Morden, un antagonista ricorrente nella serie. Ogni personaggio ha una personalità unica e abilità speciali che arricchiscono l’esperienza di gioco, offrendo ai giocatori la possibilità di scegliere il proprio eroe in base alle preferenze personali.

Il ruolo di Morden e l’esercito regolare

Morden, il principale antagonista della serie, rappresenta una minaccia costante per i protagonisti. L’esercito regolare, sotto il suo comando, è caratterizzato da nemiche iconiche e boss temibili, creando un contesto di battaglia epico. Morden non è solo un avversario, ma un simbolo delle forze oppressive che i protagonisti devono affrontare, rendendo ogni scontro una lotta per la libertà e la giustizia.

Le nemiche iconiche di Metal Slug: zombie e boss

Le nemiche di Metal Slug, tra cui zombie e boss, hanno lasciato un segno indelebile nella memoria dei giocatori. Questi nemici non solo offrono sfide uniche, ma arricchiscono anche la narrazione del gioco. I boss, in particolare, sono progettati per mettere alla prova le abilità strategiche del giocatore, richiedendo riflessi pronti e una pianificazione attenta. La varietà di nemici garantisce che ogni partita sia un’esperienza fresca e avvincente, mantenendo alto il livello di adrenalina.

Dove trovare risorse e collegamenti esterni per Metal Slug?

Risorse ufficiali e fan site di SNK

Per i fan di Metal Slug, esistono numerose risorse ufficiali e fan site di SNK dove è possibile trovare informazioni dettagliate sui vari titoli della serie. Questi siti offrono notizie aggiornate, articoli di approfondimento e dettagli sui nuovi rilasci. Inoltre, le risorse ufficiali spesso includono contenuti esclusivi, come interviste con gli sviluppatori e dietro le quinte, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei fan.

Forum e comunità di giocatori di Metal Slug

I forum e le comunità online di giocatori di Metal Slug sono ottimi posti per condividere strategie, suggerimenti e esperienze di gioco. Qui, i fan possono discutere delle proprie partite, chiedere aiuto su particolari boss o semplicemente scambiare opinioni sui vari titoli della serie. Queste piattaforme offrono un senso di comunità e appartenenza, rendendo l’esperienza di gioco ancora più gratificante.

Guide e walkthrough per Metal Slug Tactics

Le guide e i walkthrough per Metal Slug Tactics sono risorse preziose per i giocatori che desiderano massimizzare la loro esperienza di gioco. Questi documenti forniscono strategie dettagliate per affrontare ogni missione e superare i boss, offrendo consigli su come raccogliere risorse e utilizzare al meglio le unità a disposizione. Le guide possono fare la differenza tra il successo e la sconfitta, aiutando i giocatori a sviluppare le proprie abilità strategiche e a comprendere appieno le meccaniche di gioco.

Previous articleMonster Hunter Wilds: La nuova avventura della serie Capcom – Recensione
Next articleAssassin’s Creed Shadows: Recensione Completa sul gioco

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here